Venezia Connessioni Ciclabili Parcheggi Zelarino

‘Interventi di completamento delle connessioni ciclabili e intermodali dei parcheggi scambiatori del quadrante di Zelarino Lotto 2, Comune di Venezia’
- Completamento connessioni ciclabili
Parcheggi scambiatori quadrante di Zelarino - Anno:
2019 - Località :
Zelarino, Venezia - Importo Lavori:
1,7 Mln €
- Livello sviluppo:
Progettazione Definitiva ed Esecutiva, Piano Sicurezza e Coordinamento, Direzione Lavori, Coordinamento della Sicurezza in Esecuzione - Committente:
Comune di Venezia
Ciclabili Zelarino
Completamento connessioni intermodali
L’obiettivo della realizzazione dei nuovi percorsi è quello di collegare i quartieri più periferici al centro di Mestre.
Tali percorsi ciclabili fanno parte della seconda fase del ‘BiciPlan’, uno strumento di pianificazione atto ad incentivare la mobilità ciclabile nell’ambito del territorio comunale di terraferma.
Obiettivi: contrastare l’emergenza ambientale e migliorare la vivibilità urbana.
L’intervento riguarda il completamento delle connessioni ciclabili mancanti su Via Scaramuzza e Via Gatta.
Il progetto dei tracciati ha avuto origine da un’attenta analisi del percorso e delle caratteristiche geometrico-funzionali, per garantire l’efficienza strutturale e funzionale in termini di durabilità , manutenibilità , sicurezza e comfort.
Ciclabili Zelarino
PROGETTI

DM 5 settembre 2022 – Dispositivi Countdown
Pubblicato in GU 252 del 27 ott 2022 il DM Infrastrutture e Mobilità Sostenibili, la disciplina per i dispositivi countdown ai semafori.

Collaudo del nuovo ponte GuÃ
Effettuato oggi 12 maggio 2022 il collaudo del nuovo ponte Guà , varato lo scorso 9 marzo. Collaudo eseguito con stazionamento mezzi pesanti.

Varato Ponte Guà – Struttura Metallica ad Arco
Eseguito il varo del nuovo ponte Guà . Una struttura metallica ad arco, a via inferiore. Avvio progettazione 12-2019, varo 03-2022.

Varata Passerella Ciclopedonale a Mestre
Varata nella notte del 5 agosto 2021, la nuova passerella ciclopedonale a Mestre. Parte del più ampio progetto denominato ‘Vega’.